Roero Arneis "Pradalupo" DOCG FONTANAFREDDA
Sommeliers Punktzahl | 89/100 | 2025 |
Weinkellerei | FONTANAFREDDA |
Bezeichnung | Roero Arneis DOCG |
Jahrgang | 2023 |
Rebsorten | 100% Arneis |
Alkoholgehalt | 13,50% |
Cl | 75cl |
Sulfiten | Enthält Sulfite |
Code ICQRF | CN/7874 |
Weinkellereigebäude | Fontanafredda - Serralunga d'Alba (CN) - Via Alba, 15 |
Flaschengröße | Standard Flasche |
Kombination | Aufschnitt und Salami,, Vorspeisen von gedämpftem Fisch, Warme Vorspeisen mit Fisch, Spaghetti mit Venusmuscheln, Meeresfrüchte, Sushi-sashimi, Fisch-Carpaccio, Frischkäse |
Region | Piemont (Italien) |
Stil | Leicht und frisch |
Weinkarte | Roero Arneis |
La cantina Fontanafredda del Piemonte produce questo sensazionale vino di Arneis in purezza la 100%. La zona di produzione è quella di Monte Roero, Vezza d’Alba e Montà d’Alba. La vinificazione prevede che l’uva viene conferita in cantina in cassette da 20 chili. Il 20% dell’uva viene diraspata, pigiata e macerata a freddo per 24 ore a una temperatura di 10°C. Al termine della macerazione viene effettuata la spremitura soffice delle uve tramite pressatura. Contemporaneamente la rimanente parte dell’uva viene immessa direttamente in pressa senza pigiatura e grazie ad una pressatura soffice viene separato il mosto fiore dalle bucce. Il mosto ottenuto dalle due metodologie produttive viene tenuto separato in serbatoi di acciaio inox termocondizionati, dove avviene la fermentazione condotta a bassa temperatura (18-20° C) previa refrigerazione e decantazione statica del mosto. Al termine della fermentazione, il vino ottenuto da crio macerazione viene unito al vino prodotto con il sistema tradizionale e stoccato ad una temperatura di 5°C per evitare la fermentazione malolattica. L’affinamento del vino si sviluppa in acciaio per 4-5 mesi a bassa temperatura mantenendolo sulle fecce fini per aumentare la complessità aromatica e la sensazione di volume. Dopo la stabilizzazione a freddo viene messo in bottiglia prima dell’estate.
Caratteristiche di questo vino bianco piemontese
All’aspetto il vino si presenta di colore giallo paglierino intenso con riflessi verdolini. Il profumo all’olfatto si apre con un bouquet che ricorda il profumo dei frutti esotici, della pera matura dei fiori di biancospino e del miele di acacia. Il gusto in bocca è piacevolmente avvolgente, morbido, dolce con l’acidità che dona freschezza e sapidità al retrogusto.
Abbinamenti consigliati degustando Roero Arneis Docg
Un vino ottimo in compagnia di secondi piatti di una certa importanza, preferibilmente a base di carne, anche non troppo elaborati, salumi e formaggi di media stagionatura. La temperatura di servizio ottimale è di 8°C in calice alto ed ampio.