Cabernet "RONCACCIO" COLLAVINI
Points sommelier | 91/100 | 2025 |
Cave | COLLAVINI |
Dénomination | IGT Venezia Giulia |
Millesime | 2018 |
Cépages | 100% Cabernet Sauvignon |
Degré alcoolique | 12,50% |
Cl | 75cl |
Sulfites | Contient des sulfites |
Code ICQRF | UD/684 |
Siège de la Cave | Eugenio Collavini Viticoltori - Corno di Rossazzo (UD) - Via Ribolla Gialla, 2 |
Carte des vins | Cabernet |
Combinaison | Charcuteries et saucisses, Escalopes aux champignons, Cannelloni, Gnocchi au ragoût, Tagliatelle avec champignon, Fromages moyennement âgés, Filet au poivre vert, Viande mijotée |
Format | Bouteille standard |
Région | Frioul Vénétie Julienne (Italie) |
Style | Moyennement corsé et parfumé |
Dalla vinificazione in purezza di uve di Cabernet Sauvignon al 100% la cantina Collavini produce questo sensazionale vino rosso della tradizione Friulana. La provenienza delle viti ricade nel territorio IGT del Venezia Giulia. Il blend di uve impiegate è proveniente dalle colline e dai sassosi magredi di pianura. La vendemmia si svolge a ottobre. La vinificazione prevede che le uve vengono diraspate e portate in vinificatori di acciaio automatici e termo condizionati; la fermentazione sulle bucce dura circa due settimane, mentre l’affinamento, dalla primavera successiva, prosegue in botti di rovere stagionato.
Caratteristiche del Cabernet "Roncaccio"
All’aspetto il vino si presenta di colore rosso rubino scuro, con riflessi tendenti al granata. Il profumo è intenso e profondo al naso, dove si sovrappongono note fruttate e speziate. Il gusto all’assaggio è di ottimo corpo, caldo, avvolgente, con una struttura in perfetto equilibrio.
Abbinamenti consigliati degustando questo prodotto della Cantina Collavini
Un vino che richiede pietanze a base di selvaggina, sia da pelo che da piuma. È assolutamente da provare con l’oca al forno, accompagnata da una mostarda di fichi. La temperatura di servizio ottimale è di 16°C.