Vin Santo Riserva Sant'Antimo Il Poggione

Codice Prodotto 1480
CHF 58,63 CHF 66,00
Prezzo iniziale CHF 66,00
Prodotto disponibile
Spedizione giovedì 17 aprile, se ordini oggi stesso
-
+
Aggiungi ai preferiti
Premi e riconoscimenti
Punteggio sommelier 92/100 2025
Vedi tutti


Hai bisogno di aiuto?
Caratteristiche
Cantina Il Poggione
Denominazione Vin Santo Sant'Antimo Riserva
Annata 2009
Uvaggio Trebbiano e Malvasia
Gradazione 16,50%
Cl 50cl
Solfiti Contiene Solfiti
Codice ICQRF SI 3508
Sede Cantina Tenuta il Poggione - Montalcino (SI) - Strada Consorziale Sant'Angelo Monteano
Abbinamento Cantucci toscani, Frutta secca, Cioccolato
Carta dei vini Vin Santo
Formato Bottiglia standard
Regione Toscana (Italia)
Stile Liquoroso
Descrizione del vino

Il Vino Sant’Antimo Riserva rappresenta il simbolo della tradizione toscana, prodotto con uve Trebbiano e Malvasia che, una volta raccolte, vengono poste ad appassire su graticci, secondo l'antica tradizione, al fine di aumentare la concentrazione zuccherina. Dopo la pressatura, la fermentazione ed il lento invecchiamento avvengono nei caratelli, piccole botti da 100 litri, per 8/9 anni sulla madre, un composto di lieviti e batteri che viene preservato di anno in anno, che influisce in maniera importante sulle caratteristiche organolettiche del Vin Santo stesso. La denominazione è quella classica del “Vin Santo Sant'Antimo Riserva” e per la sua produzione sono impiegate in blend uve di Trebbiano 70€ e Malvasia 30%. I vigneti allevati entro l’ambito aziendale si ergono ad un’altitudine di 127 metri sul livello del mare. Il tipo di impianto è quello del cordone speronato. La raccolta si svolge a mano come da tradizione aziendale. La vinificazione e l’appassimento avviene sui graticci per almeno 90 giorni. Poi il particolare affinamento a partire dalla fermentazione ed poi invecchiamento in caratelli per 8-9 anni sulla "madre".

 

Dati Organolettici Vin Santo Sant'Antimo Riserva

Il colore che emerge dall’esame organolettico è ambrato, profondo. Il profumo si presenta al naso con intense note di albicocche secche, mandorle amare e miele. Il sapore al palato mostra un gusto né troppo dolce né troppo secco ed una buona acidità che lo rendono versatile negli abbinamenti gastronomici.

 

Abbinamenti consigliati con questo Vin Santo Sant'Antimo Riserva

Il tipico abbinamento del Vin Santo Sant'Antimo Riserva è quello con i cantucci toscani. In generale la pasticceria secca si abbina alla perfezione. La sua non eccessiva dolcezza lo rende un abbinamento originale con formaggi erborinati, muffati e stagionati.

Altri prodotti della stessa cantina
  • Il Poggione Rosso Toscana
  • Rosso di Montalcino DOC
  • Brunello di Montalcino RISERVA "Vigna Paganelli" 2015 DOCG
  • Prodotti simili
  • Pinot Bianco Riserva DOC "Vorberg"
  • Vin Santo di SAN NICCOLO' DOC
  • Vincastro Umbria Bianco
    -35%
  • Vin Santo "QUARANTA ALTARI" DOC
  • Vin Santo del Chianti Classico "Marchese Antinori" DOC
  • Vino Bianco "Pratto"
  • Bianco Verona "El Cencio"
    Offerta Novità
    Bianco Verona "El Cencio" [Spada] CHF 29,77 CHF 33,00
  • Lugana Riserva "MOLCEO" DOC
  • Collio Bianco FRONTIERE "Sant'Helena" DOC
  • Vin Santo del Chianti Classico "BELCARO" DOC
  • Fiano Salento "Zin"
  • Vendemmia Tardiva Chaudelune Astucciato
  • Altri utenti hanno comprato
  • Amarone della Valpolicella "Firmus" 2020 DOCG
    Offerta
  • Lambrusco VIGNA DEL CRISTO Sorbara DOC Secco
    Offerta
  • Chianti Classico " Peppoli" DOCG
    Offerta
  • Pomino Vinsanto DOC
    Offerta
  • Negroamaro del Salento "Primonobile"
    Offerta
  • Pomino Pinot Nero DOC
  • Nero d'Avola "TRIPUDIUM"
  • Morellino di Scansano "ETICHETTA ROSSA" DOCG
    Offerta
  • Lambrusco COL SASSOSO Grasparossa di Castelvetro DOC Secco
  • Vin Santo del Chianti Classico "BELCARO" DOC
  • Rosato Trevenezie "Rosa dei Masi"
    Offerta
  • Magnum 1,5 Litri Lambrusco Reggiano Secco "CONCERTO" DOC
    Offerta