Etna Bianco DOC COTTANERA
Points sommelier | 91/100 | 2025 |
Cave | COTTANERA |
Dénomination | Etna Doc |
Millesime | 2023 |
Cépages | 100% Carricante |
Degré alcoolique | 12,50% |
Cl | 75cl |
Sulfites | Contient des sulfites |
Siège de la Cave | Cottanera Azienda Vinicola - Castiglione di Sicilia (CT) - Contrada Iannazzo, Strada Provinciale, 89 |
Carte des vins | Etna |
Combinaison | Hors-d’œuvre de poisson, Hors-d’œuvre de poisson à la vapeur, Apéritif, Risotto aux fruits de mer, Moules, Poisson grillé, Viande blanche, Friture de poisson |
Format | Bouteille standard |
Région | Sicile (Italie) |
Style | Léger et frais |
Dalla vinificazione in purezza di pregiate e selezionate uve di Carricante pure al 100%. La provenienza è quella del territorio compreso entro i limiti aziendali, nella tenuta di Castiglione di Sicilia. La vendemmia per queste pregiate uve si sviluppa durante l’ultima settimana di settembre. Segue l vinificazione con macerazione a freddo per circa 24 ore e successiva, decantazione statica. La fermentazione avviene in acciaio a temperatura controllata di 16°C per circa 20-25 giorni. L’affinamento si sviluppa invece per almeno 6 mesi durante il quale il vino affina in acciaio sui lieviti per circa 6 mesi ulteriore per un totale di 12 mesi.
Caratteristiche del vino Etna Bianco
All’esame organolettico il vino si presenta di colore giallo paglierino. Il profumo al naso presenta note agrumate di limone e cedro che si intrecciano con i fiori d’arancio e gelsomino. Il gusto al palato si presenta corposo ma ben sorretto dall’acidità che conferisce alla degustazione una rara freschezza dal finale lungo.
Abbinamenti consigliati degustando questo vino Siciliano Cottanera
Ottimo con i piatti vegetariani speziati, pesce crudo, frutti di mare, pesce azzurro. La temperatura di servizio ottimale è di 8° C in calice alto ed ampio.